SPORT DREAMER

Blog di un sognatore sportivo

×
  • Home
  • Pyeongchang
  • Storie
  • Post
  • Media
  • Eventi
  1. Sei qui:  
  2. Storie

Social

Linkedin Mirko Rimessi
Sport Dreamer su Facebook
Mirko Rimessi su Instagram
Mirko Rimessi su Facebook
Sport Dreamer Personaggio

Davide e i ragazzi d’oro della "Strada"

Dettagli
Scritto da Mirko Rimessi
Categoria: Storie
Pubblicato: 21 Febbraio 2024
Visite: 664
  • storia dello sport
  • editoriale
  • panathlon planet
  • davide ghiotto
  • francesca lollobrigida
(Il mio articolo per Panathlon Planet dedicato all'impresa mondiale di Davide Ghiotto, Francesca Lollobrigida e a tutti gli altri "ragazzi" venuti dal pattinaggio a rotelle - Immagine fonte CONI)
 
A Calgary si sono chiusi ieri i Campionati Mondiali di pattinaggio di velocità su “pista lunga” su singole distanze. E in Canada si è registrato il trionfo del vicentino Davide Ghiotto, che si conferma iridato nei 10000, guida la staffetta azzurra alla conquista dell’oro e si prende anche l’argento nei 5000.
Quella di Davide è una storia speciale ma comune ad altri Azzurri (e non solo): la storia di chi è partito dalla “strada”, per inseguire il Sogno Olimpico, un sogno che fa scintillare gli occhi di tutti i bimbi che iniziano a praticare uno sport, ha dovuto arrivare su una superficie ghiacciata, passando così dalle ruote alle lame. Una storia che, purtroppo, non ha trovato il giusto spazio sui media sportivi tradizionali, offuscati come spesso capita dall’ennesima giornata spezzatino del Campionato di Calcio, forse lasciata in penultima pagina per difficoltà a raccontarla.

Leggi tutto: Davide e i ragazzi d’oro della "Strada"

La Nobiltà della spada di Emilia

Dettagli
Scritto da Mirko Rimessi
Categoria: Storie
Pubblicato: 17 Aprile 2023
Visite: 883
  • Fair Play
  • my 2 cent

Sabato, finale del Campionato Italiano under 23 di scherma, l’arma in pedana è la spada, ad impugnarla, dietro alla classica maschera che coprirà pure il volto ma sicuramente non l’animo delle atlete, la romana Gaia Traditi e la ferrarese Emilia Rossatti!

Leggi tutto: La Nobiltà della spada di Emilia

Il Fair Play del Presidente

Dettagli
Scritto da Mirko Rimessi
Categoria: Storie
Pubblicato: 03 Aprile 2023
Visite: 452
  • Etica Sportiva
  • Fair Play
  • accoglienza ucraina
  • Sport e integrazione
  • sport e inclusione

Il 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale per la consapevolezza sull'Autismo, il Presidente della Repubblica ha deciso di presenziare all’inaugurazione del nuovo locale di PiazzAut, la pizzeria-sogno che la onlus PizzAut Onlus, formata prevalentemente da famiglie di ragazzi autistici, ha realizzato per perseguire la mission associativa: sensibilizzare istituzione e società civile sul tema dell’occupabilità delle persone con autismo.

Leggi tutto: Il Fair Play del Presidente

Ad un anno dalla guerra, una Storia di speranza per il 2023

Dettagli
Scritto da Mirko Rimessi
Categoria: Storie
Pubblicato: 20 Febbraio 2023
Visite: 756
  • accoglienza ucraina
  • stop war

Il 4 febbraio 2022 a Pechino si aprivano i Giochi Olimpici invernali.

C’era poca neve attorno alla capitale cinese, ma il vento gelido che arrivava dal confine europeo si percepiva bene. Si sperava che, chissà, magari i Giochi potessero essere teatro per la diplomazia, ricoprendo quel ruolo che era loro stato affidato nell'antica Grecia, per essere poi riscoperto a fine Ottocento da De Coubertin, nel tentativo di sopire la polveriera che era il vecchio continente. Sicuramente la saggezza è stata degli atleti, come l’ucraino Abramenko e il russo Burov, che riprendono quattro anni dopo l'abbraccio mostrato al mondo in Sud Corea, ma non dei “potenti”: il 24 febbraio, appena il tempo di spegnere il primo braciere, ecco che a bruciare, e non dei valori etici dello sport, sono Mariupol, Odessa e altre città delle quali non avremmo certo voluto imparare i nomi così. Abramenko non ride più sulla neve ma è sempre protagonista di un abbraccio, che ora però racchiude la sconfitta dell'Uomo: quello nel quale protegge suo figlio mentre, nascosto nei rifugi di Kiev, implora che non si vada più a fondo di così.
Tra le parole più “giuste” udite dall'inizio delle ostilità si annoverano quelle pronunciate il 4 marzo da Adrew Parson, Presidente del Comitato Internazionale Paralimpico, che, riaccendendo il fuoco a Pechino, davanti alle telecamere di tutto il mondo e in barba ad un discorso programmato con le autorità cinesi, stravolge tutto affermando che "sono inorridito da ciò che sta accadendo nel mondo in questo momento. Il 21° secolo è un'epoca di dialogo e diplomazia, non di guerra e odio. Aspiriamo a un mondo migliore e più inclusivo, libero da discriminazioni, libero dall'odio, libero dall'ignoranza e libero dal conflitto. Qui a Pechino gli atleti gareggeranno tra loro, non l'uno contro l'altro. Attraverso lo sport metteranno in mostra il meglio dell'umanità ed evidenzieranno i valori che dovrebbero essere alla base di un mondo pacifico e inclusivo. I paralimpici sanno che un avversario non deve essere un nemico e che uniti possiamo ottenere di più, molto di più. Stasera il Movimento Paralimpico invita le autorità mondiali a riunirsi, come fanno gli atleti, e promuovere la pace, la comprensione e l'inclusione. Il mondo deve essere un luogo di condivisione, non di divisione". Dovremmo tenere sempre a mente queste parole di Parson, perché sono l’essenza di cosa lo sport deve promuovere ogni giorno e di quanto può essere cardine di un vero cambiamento, basato su lealtà, rispetto, solidarietà ed inclusione.

Leggi tutto: Ad un anno dalla guerra, una Storia di speranza per il 2023

L'Olimpionico passato per il camino

Dettagli
Scritto da Mirko Rimessi
Categoria: Storie
Pubblicato: 23 Gennaio 2023
Visite: 521
  • Libertà
  • Pubblicazioni
  • palestra ginnastica ferrara
  • Giornata della Memoria

La Storia di Gino Ravenna, dalle Olimpiadi ad Auschwitz

Sono tante, troppe per essere ricordate un solo giorno all’anno, le storie che i testimoni della Shoah ci hanno raccontato sugli orrori dell’olocausto. Storie di persone che avevano, prima del viaggio della morte, vite di ogni tipo, inserite nella società ad ogni livello. Non sono stati quindi immuni da questi viaggi illustri sportivi, coinvolti per religione o convinzioni politiche, iniziati in maniera più massiccia per il nostro paese dopo l’8 settembre 1943.

Leggi tutto: L'Olimpionico passato per il camino

  1. Lavoro sportivo, maternità e tutele
  2. Vialli e gli altri Eroi
  3. Sport, Costituzione e Lavoro
  4. Benvenuto "Palestrino"!

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Amici

Rollerblade
Occhio x Occhio
Palestra Ginnastica Ferrara A.s.d.
AVIS Comunale Ferrara
UNASCI
Panathlon Club Ferrara
Joomla templates by a4joomla